Gli elementi che compongono la facciata esterna di un’abitazione sono molti, e ognuno di essi contribuisce a dare carattere alla propria casa. Tra questi troviamo anche le cornici in marmo per finestre, un importante dettaglio che può fare davvero la differenza. I materiali utilizzabili sono molti ma tra tutti spicca sicuramente il marmo, il quale non potevamo che mettere al primo posto.
Le cornici in marmo, infatti, sono molto gettonate e il perché è presto detto: questa pietra naturale è contraddistinta da una bellezza senza tempo, che non possiede eguali per lucentezza e pregio.
Cornici in marmo per finestre, quale materiali scegliere?
È impossibile non apprezzare il marmo che, tra tutti i materiali, spicca per eleganza e luminosità. Tuttavia, non vi è una sola tipologia adatta alla creazione di cornici per finestre bensì molte, ognuna con le proprie caratteristiche e qualità.
Oggi vi presentiamo tre differenti tipi di questa splendida pietra naturale che posso essere utilizzati a tale scopo.
Il marmo Travertino
Il marmo Travertino è una roccia sedimentaria calcarea che presenta una vasta gamma cromatica che varia dal bianco, al giallo, al rosso più scuro. Si tratta di una pietra molto robusta e compatta che viene impiegata spesso all’esterno per la realizzazione di grandi opere architettoniche, proprio grazie alla sua grande varietà di colori e alla sua durezza.
Il monumento più famoso costruito con marmo Travertino è il Colosseo di Roma, per il quale è stato utilizzato il Travertino Romano molto probabilmente proveniente dalla pianura di Tivoli.
Le varietà di marmo Travertino adatto per l’applicazione outdoor, come quella delle cornici per finestre, sono:
- Travertino classico “Navona”: ha un colore chiaro tendente al crema, con sfumature calde;
- Travertino Alabastrino: è di colre bianco con venature molto chiare che vanno dal giallo all’argento;
- Travertino Bianco: è un marmo di color avorio contaminato dal bianco e dal grigio;
- Travertino Michelangelo: una delle varianti più famose, possiede ha un colore chiaro con venature color avorio e crema;
- Travertino Vesta: contraddistinto da un caldo color ecru con venature più chiare, color avorio o grigie.
Il marmo Botticino
Il Botticino è un tipo di marmo estratto in varie cave della provincia di Brescia. È contraddistinto da un color beige intenso e possiede una grande compattezza, resistenza e una bassa porosità. Tutte queste qualità che lo rendono perfetto per le applicazioni esterne.
Gli edifici più famosi in cui è stato impiegato questo marmo sono sicuramente il Teatro della Scala di Milano e la Casa Bianca a Washington.
Il marmo di Carrara
Si tratta di uno dei marmi più conosciuti e rinomati al mondo, grazie alla presenza di alcune sculture d’intramontabile bellezza a opera di Michelangelo Buonarroti: il David, La Pietà e il Mosè.
Viene estratto nelle cave delle Alpi Apuane ed è di colore bianco perlato cangiante con leggere venature grigie o nere che lo rendono affascinante e perfetto, ecco perché è uno tra i marmi più pregiati e utilizzati.
Un tocco di design alle cornici in marmo per finestre
Anche i dettagli fanno la differenza ed è per questo che le cornici in marmo per finestre sono un elemento fondamentale per valorizzare l’aspetto estetico della casa e aggiungere eleganza e personalità alla facciata di un’abitazione. Questo significa che risulta particolarmente importante valutare le diverse tipologie di sagome e forme e scegliere con cura il profilo che più si adatta al design della propria casa.
I modelli e le sagomature sono molti, prendiamone in esame alcuni.
- Cornice bombata: è una delle più utilizzate e versatili perché possiede una linea classica, morbida e con una lieve bombatura, grazie alla quale è esteticamente adattabile a molte tipologie di facciate.
- Cornice moderna: possiede un profilo squadrato che esprime tridimensionalità nelle linee dure ed è l’ideale per una casa dal design contemporaneo.
- Cornice a onda: come dice il nome stesso, è caratterizzata da un profilo ondulato che ammorbidisce le linee e dona una grande eleganza.
- Cornice a sigaro: è una variazione della cornice bombata che si sviluppa con una forma tondeggiante più piena e importante.
Se vuoi saperne di più sulle varie applicazioni di questo straordinario materiale e sulle cornici in marmo per finestre contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede, a Ravina di Trento.